-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Giuliani 7'0'' #4/3 FH "Roberto Pragliola" Acessori e componenti: Portamulinello in Nickel Silver Bellinger Down Locking Slide Band Inserto in legno in bamboo (Kabuto/Ishida style) Ferrula CSE in nickel silver Anelli, Tip top ed Stripping Guide in agata . Legature in seta, trasparenti con tip bordeaux. Completano la canna fodera e tubo in pelle Peso blank solo bambù gr. 57 Questa canna è nata grazie alla collaborazione, i consigli, la pazienza, ed il Sapere di un vecchio amico, una icona della pesca a mosca ed il mito del lancio: Roberto Pragliola. Dopo quasi 2 anni di studi, progettazione, vari prototipi, infinite prove e test sul prato, innumerevoli uscite sul fiume, adesso sono molto felice di presentare tra le mie canne questo modello e molto onorato del prestigioso nome che porta. La "Giuliani- R.Pragliola" è una canna rapida, fluida, sensibile e leggera che oltre al lancio tradizionale ben si adatta ad uno stile di lancio moderno ed in veloce. Ovviamente la vocazione naturale di questa canna è la pesca a mosca secca. E' costruita per portare una DT4 ma i più esperti, lanciando in velocità, si possono concedere il lusso di una DT3 (vedasi note di RP nella sua recensione della canna su questo sito: L'efficienza ed il piacere). Foto M. Barbacci E' un taper realizzato tradizionalmente esagonale che però al suo interno è cavo (hollow), irrobustito da internodi, e svuotato in modo non lineare. Cioè non è stata ricercata la maggior leggerezza possibile, ma agendo sulla lunghezza degli internodi, delle camere vuote e sullo spessore delle pareti è stato possibile modificare il taper esterno anche dall'interno realizzando così, a seconda dei casi, delle sezioni più robuste oppure maggiormente flessibili per ottenere l'azione desiderata di questa canna. Come tutte le mie canne anche la R. Pragliola è numerata e da me registrata. Inoltre a garanzia della sua autenticità ha un proprio numero che la identifica ed una certificazione sottoscritta da me e Roberto. ....... SULLE HOLLOW ROD Ho
iniziato a costruire le mie canne "hollow" dopo aver partecipato
qualche anno fa all'annuale convegno IBRA dove Per Brandin (Usa) ha tenuto su
questo argomento un eccellente intervento che ha stuzzicato la mia
curiosità spingendomi ad approfondire teoricamente e praticamente questo
processo. Per Brandin GALLERIA DI IMMAGINI |