--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Quelle più corte sono le
classiche canne da ambienti piccoli ed infrascati ma anche per il torrente con acque veloci, massi e trecce di corrente. Sono anche tra le mie preferite nelle "tail waters" che frequento dove sono necessarie quasi sempre mosche piccole come caenis, bwo e chironomi e lanci precisi. I modelli da 7’, rapidi e sensibili, sono un classico per chi pesca dry-fly. Eccellenti quando la trota mangia
“piccolo”, ovviamente ottimi modelli anche per il temolo come pure quando dobbiamo affrontare la trota in caccia con terrestrial e mosche di taglia. Una vera "dry fly all rounder". L'equilibrio esistente tra delicatezza della posa, la distensione della coda e la notevole
riserva di potenza consente a questa 7' 3'' di affrontare agevolmente gli spazi più ampi la dove sono
richiesti anche lanci più lunghi.
Potendo lanciare una coda del 5, oltre alle mosche secche più voluminose, con questa canna è possibile
utilizzare all'occorrenza delle ninfe medie e piccoli streamers. La 7' 6'' e’ la scelta ideale per il pescatore che pesca nei grandi fiumi dove sovente c’è bisogno di una maggiore potenza. Ha una fluidità d’azione senza pari che permette di lanciare senza sforzo e senza troppi falsi lanci anche a lunghe distanze. Nonostante il suo territorio sia la pesca con la secca, ed anche con grossi artificiali, questa canna si adatta benissimo alle più svariate condizioni, offrendo la possibilità di pescare anche con ninfe e piccoli streamers. |